Roberto Mastroianni è filosofo, curatore, critico d’arte, Ricercatore esterno presso il C.I.R.Ce - Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Comunicazione dell’Università di Torino e Presidente del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino e consulente scientifico e artistico sul Graffiti-Writing, la Street Art, l’Urban Art, l’ Urban Design and Youth Creativity della Città di Torino. Attualmente insegna Teorie e Tecniche delle Arti Contemporanee all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Docente di Economia Agraria all'Università di Torino, concentra la sua attività di ricerca nell'economia del settore agro-alimentare, analizzando diverse filiere, spaziando dall’analisi del consumatore dei prodotti agroalimentari a ricerche sulla sostenibilità delle filiere alimentari (sostenibilità economica e ambientale). In particolare lo studio del comportamento e delle preferenze del consumatore è stato intrapreso approfondendo diversi aspetti che definiscono la qualità degli alimenti dal punto di vista del consumatore tra cui attributi di qualità intrinseca nonché aspetti di credenza, come l’origine locale, la tradizionalità e la sostenibilità.
Ricercatore presso il Dipartimento di Cultura, Politica e Società dell'Università di Torino, la sua area di interesse è l'azione collettiva nel campo dell'energia, in particolare analizzando il suo potenziale di scalabilità per avere un impatto sulla transizione energetica sia in Europa che negli Stati Uniti. Ha lavorato in progetti bilaterali e partnership tra Cina e Stati Uniti nel campo dell'efficienza energetica. Attualmente è dottorando in socio-economia all'Università di Milano e ha conseguito un Master in International Affairs & Sustainable Development alla Columbia University di New York.
Professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Culture, Politica, Società dell’Università di Torino, dove insegna Sociologia dell’Ambiente, Territorio, ecologia e politica e Urban Political Ecology. Tra gli interessi di ricerca, i processi di negoziazione sui rischi, le controversie e i conflitti su ambiente e salute, con particolare riferimento ai disastri industriali e tecnologici, alla violenza ambientale e alle ecomafie, all'ecocidio e alle forme di accesso alla giustizia attraverso pratiche di ricerca partecipata e community-based.
Laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università di Torino, svolge attività di approfondimento e divulgazione sui nessi tra crisi ambientali e conflitti armati, con un focus sull’ecologia politica. Ha partecipato come relatrice a seminari e corsi universitari, e contribuisce all’organizzazione di convegni scientifici. I suoi interessi di ricerca includono sicurezza ambientale, teoria critica e dinamiche del potere nello spazio globale.
Borsista di Ricerca presso il Dipartimento di Culture Politica Società dell'Università degli Studi di Torino, dove conduce ricerche sugli impatti sociali delle filiere dell'idrogeno. Laureato in Sociologia con perfezionamento in Teoria Critica della Società, con esperienze in analisi organizzativa e dinamiche partecipative, si interessa di diversi temi tra cui azione collettiva, ecologia politica, colonialismo verde ed educazione alla sostenibilità.
E' responsabile della Segreteria di redazione della rivista Culture della Sostenibilità. Ha contribuito a introdurre in Italia la Critica del valore (corrente internazionale di critica sociale) coordinando la traduzione e la pubblicazione di buona parte del corpus teorico della teoria, organizzando conferenze e dibattiti. I suoi interessi di ricerca riguardano la teoria del valore, l’ontologia sociale e l’ecologia politica.
Researcher in Political Sociology at the Department of Culture, Politics and Society at the University of Turin, where he teaches Sociology of Movements and Political Transition Processes. He is a faculty member at the International University College of Turin, where he teaches Political Sociology of Insurrection and War. He has studied and conducted research at the Columbia University and the EHESS. He is a member of the CRISIS centre Inter-university research centre for socio-ecological and sustainability studies (Italy) and the IRN LAFITA network in France (La vie sociale et politique des mots en contextes de révolte et de guerre).
© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency