Il 30 novembre 2021, nella Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione, verrà presentata la "Dichiarazione delle Cattedre UNESCO Italiane per la Sostenibilità", alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio
Bianchi, del Ministro dell’Università e della Ricerca Cristina Messa, del Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Franco Bernabè e della Vicedirettrice Generale per l’Educazione UNESCO
Stefania Giannini.
La Dichiarazione per la sostenibilità e la transizione socio ecologica è il risultato di un percorso iniziato nell’autunno 2020 con il progetto “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che
verrà”.
Le Cattedre, sviluppando un intenso dialogo scientifico sugli obiettivi dell’Agenda 2030, stanno operando come soggetto collettivo impegnato a divenire “una comunità di saperi”.
Per realizzare la rivoluzione ecologica occorrono un pensiero integrato, l’impego di tutti e un profondo cambiamento di sguardo su se stessi e sul mondo, attraverso la co-creazione di un nuovo paradigma di sviluppo umano in armonia con il pianeta che ci ospita.
La Dichiarazione rappresenta l’impegno delle Cattedre nello sviluppo dell’Educazione e della Conoscenza in relazione alla sfida ambientale globale, proponendo un contributo di idee alle politiche nazionali,
internazionali e dell’UNESCO.
Sarà questa l’occasione in cui la Dichiarazione verrà sottoscritta dai due Ministri e dal Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. A conclusione le Cattedre consegneranno formalmente
all’UNESCO la Dichiarazione.
L’iniziativa è organizzata dalle Cattedre UNESCO Italiane con il supporto della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Per la dichiarazione completa, cliccare qui.
Programma
Interventi istituzionali
- Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
- Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca
- Franco Bernabè, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
- Stefania Giannini, Vice-Direttrice Generale per l’Educazione - UNESCO
Modera
Cattedra UNESCO in “Popolazione, Migrazione e Sviluppo” - Università La Sapienza di Roma, Raimondo Cagiano de Azevedo
Lettura della Dichiarazione delle Cattedre UNESCO italiane per la sostenibilità
Elena Fioretto, Anna Gregis, Lisa Bitossi, Michele Claudio Masciopinto, Beatrice Formenti e Serena Montefusco
Cattedre UNESCO Italiane - Dialoghi delle Cattedre UNESCO: il processo che ha portato alla Dichiarazione e le prospettive future
Segreteria Scientifica e di Coordinamento di “Dialoghi”:
- Cattedra UNESCO in “Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di Saperi” –
Università della Basilicata, Angela Colonna e Annateresa Rondinella
- Cattedra UNESCO in “Pianificazione e Tutela Architettonica
nelle Città Patrimonio Mondiale dell’Umanità” - Politecnico di Milano, Nora Lombardini
- Cattedra UNESCO in “Istruzione, Crescita e Uguaglianza” –
Università di Ferrara, Valentina Mini
- Cattedra UNESCO in “Gestione delle Risorse Idriche e Cultura” - Università per Stranieri di Perugia, Chiara Biscarini
- Cattedra UNESCO in “Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio” - Università diTorino, Dario Padovan
La Dichiarazione all’Expo di Dubai - Cattedra UNESCO in “Pluralismo Religioso e Pace” - Università di Bologna, Alberto Melloni
Chiusura e considerazioni finali
Per seguire la diretta, connettersi al link.