Laboratorio di Ecologia Politica

5 seminari, principalmente in presenza ed alcuni online -trasmessi sulla pagina FB @unescochairturin, daranno la possibilità a chi volesse parteciparvi, di creare un momento di scambio e discussione sui temi che verranno affrontati da docenti, ricercatori ed esperti. 

Il Laboratorio è organizzato e promosso dalla Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del lavoro.


Il programma comprende: 

#1   Storia sociale degli insediamenti industriali chimici e nucleari: politica e territorio nelle negoziazioni sui rischi - Centro Luigi Bobbio

C. Mattina | 27.10.2021 16h | Aula H4, CLE

#2   Teorie della transizione ecologica

D. Padovan | 10.11.2021 15h | Aula H3, CLE 

Diponibile online tramite la pagina Webex: https://unito.webex.com/meet/mauro.bonaiuti

Il tema della transizione ha acquisito nel nostro paese una recente notorietà. Ma il termine transizione è spesso usato come un concetto “ombrello” per designare una molteplicità di fenomeni e processi. Il crescente uso di tale termine, ma anche di altri quali «trasformazione», cambiamento, metamorfosi, “rivoluzione”, ecc., indica un certo consenso sul fatto che le attuali politiche non sono sufficienti per mantenere l'umanità in uno “spazio operativo sicuro“. Tuttavia, tali termini sono spesso usati in modo intercambiabile e per lo più metaforico per identificare dei percorsi per uscire dalla crisi ecologica e climatica. I teorici sociali che stanno iniziando a occuparsi delle tematiche ecologiche e climatiche devono ancora mettere a punto una strategia concettuale per confrontarsi con le diverse interpretazioni della "transizione ecologica". In questo intervento provo a fare un po’ di chiarezza sui significati attribuiti a tali termini, propongo una teoria della transizione con una forte connotazione critica ed evito così di evocare il solito mantra tecnico e geo-ingegneristico.

#3   Politica, Ontologia, Ecologia

Università di Pisa | 25-26.11.2021 | Online

Le due giornate si inseriscono all'interno del programma di Politica, Ontologia, Ecologia.


Il programma è il seguente: 

Giovedì 25 Novembre

Introduzione di Luigi Pellizzoni

9:30-13:00 Sessione 1 – Cura e politica
Chair: Alice Dal Gobbo (Università di Trento)
Politiche della cura: a partire dal volume curato da Miriam Tola e Maddalena Fragnito “Ecologie della cura” (Orthotes Editrice, 2021)
Interventi di: Miriam Tola (Università di Losanna) (curatrice), Laura Centemeri (EHESS/CNRS) (autrice)
Discussant: Nadia Breda e Silvia Lelli (Università di Firenze), Salvo Torre (Università di Catania)
Discussione generale

15:30-19:00 Sessione 2 – Le pratiche agro-ecologiche tra cura della terra e sovranità alimentare
Chair: Maura Benegiamo (Università di Pisa)
Agricoltura come cura e lotte contadine per la transizione agroecologica – Isabella Giunta (IAEN – Instituto de Altos Estudios Nacionales)
La questione dello sviluppo nei territori fragili: ecologie, cura e nuovi estrattivismi – Davide Olori (Università di Bologna)
Discussant: Andrea Ghelfi (Università di Nottingham), Ivano Scotti (Università del Molise)
Discussione generale

Venerdì 26 Novembre

9:30-13:00 Sessione 3 – Lavoro, cura e salute
Chair: Dario Minervini (Università Federico II Napoli)
Homo faber e politica della cura – Vando Borghi (Università di Bologna)
“Frizioni familiari”. Salute, lavoro e temporalità in un’area industriale siciliana – Andrea Ravenda (Università di Torino)
Discussant: Emanuele Leonardi (Università di Bologna), Fiorella Longobardi (Università di Padova)
Discussione generale

L'evento sarà in presenza all'Università di Pisa e disponibile anche online sul sito

#4   Ecologia Politica e Mobilità Ciclistica da una prospettiva Ecolinguistica

M.C. Caimotto | 01.12.2021 15h | Aula H3, CLE

Il modo in cui ci spostiamo nella nostra quotidianità, soprattutto all’interno degli spazi urbani, è uno degli aspetti più visibilmente interessati dalle politiche legate a questioni ecologiche e climatiche. Le scelte delle amministrazioni cittadine rispetto a pedonalizzazioni, nuove piste ciclabili, blocchi del traffico e ZTL scatenano accesi dibattiti e forti prese di posizione. Osservando le strategie discorsive che caratterizzano questi scontri, grazie agli strumenti analitici dell’Ecolinguistica, possiamo vedere quali dinamiche identitarie si nascondono nelle discussioni. Nonostante l’enorme numero di studi che indicano la promozione della mobilità ciclistica come una strategia in grado di rispondere a problemi di salute e benessere delle persone, in molte città l’uso della bicicletta stenta a decollare. In questo intervento analizziamo alcuni esempi di comunicazione relativi ai temi della mobilità ciclistica e proviamo a capire in che modo come parliamo di mobilità può influire sulle nostre scelte di trasporto quotidiane.

#5  Georgescu-Roegen, Marx e le prospettive dell'Ecologia Politica 

M. Bonaiuti, R. Frola, F. Martini, D. Padovan | 15.12.2021 15h | Aula H3, CLE

La giornata è organizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione de La legge di Entropia e il processo economico.

Nel 1971 Georgescu-Roegen pubblicava la sua opera fondamentale che gettava le fondamenta di una "nuova scienza economica", alternativa al mainstream, che egli stesso definì bioeconomia. A 50 anni dalla pubblicazione di questo testo fondamentale intendiamo proporre una giornata di confronto sull'attualità del pensiero di Georgescu-Roegen e sui suoi controversi rapporti con un'altro grande iniziatore, Marx, mettendo a fuoco alcune questioni fondamentali per l'ecologia politica, come i diversi possibili fondamenti della teoria del valore.

5 incontri

Campus Luigi Einaudi, Torino

Laboratorio

© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency