La Società degli Studi Geografici ha deciso di affiancare alla ormai consolidata "Giornata di studio Oltre la globalizzazione", appuntamento annuale che vedrà nel dicembre 2021 la XI edizione, un secondo momento di incontro nella tarda primavera, inaugurato lo scorso anno con il convegno sul paesaggio "Oltre la Convenzione".
Con questo evento si inaugura dunque un nuovo format dal titolo: Geografia e cibo.
Il cibo, nella sua molteplicità di valenze e significati, si pone come un tema di grande interesse per un confronto interdisciplinare attorno al suo rapporto con la Geografia, intesa sia come disciplina, sia come sapere prodotto da altri apporti scientifici e non (letteratura e arti, politiche, pratiche, ...).
Le relazioni fra Geografia e cibo mobilitano infatti una pluralità di questioni che riguardano lo spazio a tutte le scale, da quella globale a quella del corpo.
Tra i molti ambiti in cui si articolano i possibili sguardi geografici sul cibo, si possono citare:
la produzione di territorio attraverso le reti, i flussi e le pratiche legate all'alimentazione;
l'identificazione tra i prodotti alimentari e i loro territori di produzione, veicolata dalle rappresentazioni identitarie, mediatiche e commerciali;
la prospettiva sistemica, che mette in luce le interconnessioni tra dimensioni, attori e fasi delle filiere alimentari;
la complessa sfera dei paesaggi prodotti dal cibo e dei foodscape;
le molte sfumature sociali e culturali del rapporto spazio-cibo (salute, genere, identità, cultura, democrazia, diritti, cittadinanza, migrazioni, ...);
la sfida della sostenibilità ambientale, della gestione delle risorse e delle interazioni complesse tra umano e non-umano intorno al cibo.
Con questo evento la SSG intende proporre un dialogo aperto non solo ai/alle geograf*, ma alle tante discipline e saperi che si confrontano sul cibo e producono nuove geografie del cibo.
La Giornata di Studio è organizzata dalla Società di Studi Geografici, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, l'Atlante del Cibo di Torino Metropolitana, il Centro Interdipartimentale di ricerca Omero dell'Università di Torino, la Società dei Territorialisti/e ONLUS e la Rete delle Politiche Locali del Cibo.
Cattedra UNESCO e MaSRA offrono il loro contirbuto, presentando i seguenti lavori:
Sessione 1: Mangiare geografico? Rappresentazione della tipicità e costruzione dei territori alimentari
Consumare locale: un’analisi della percezione dei consumatori alimentari
Alessandro SCIULLO (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Valentina MERLINO (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Giacomo PETTENATI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Chiara GHISALBERTI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Stefano MASSAGLIA (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sessione 12: Agricoltura urbana tra green city e food justice
Orti urbani, salute e benessere del cittadino: un'esperienza nella città metropolitana di Torino
Anna GREGIS (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Savino SCIASCIA (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Dario PADOVAN (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Valentina Maria MERLINO (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sessione 14: Cibo e Biopolitica
Per una bio-politica del sistema alimentare: il caso dei food deserts e delle obecity
Dario PADOVAN (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Cristiana PEANO (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Alessandro SCIULLO (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Savino SCIASCIA (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Anna GREGIS (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sessione 17: Dal piatto al campo: la sostenibilità dell’agroalimentare tra food security e food safety
L’etichetta narrante come luogo innovativo di informazione per la tutela delle piccole realtà territoriali
Cristiana PEANO (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Martina SETTE (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Chiara GHISALBERTI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Stefano MASSAGLIA (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency