Building knowledge for change: methodologies and ontologies for investigating socio-metabolic regimes

Nonostante le affermazioni che promettono una riduzione dei gas serra per mitigare la crisi climatica, l'accumulo di questi gas nell'atmosfera sta aumentando giorno per giorno, così come il consumo della natura, che è alla base del riscaldamento climatico. L'inversione di queste tendenze metaboliche sociali è prima di tutto una sfida scientifica in quanto è necessaria una buona comprensione dei fattori in gioco per definire strategie efficaci in grado di guidare le società verso una decarbonizzazione stabile. Al di là della mera quantificazione degli impatti delle attività umane, è quindi particolarmente urgente una comprensione più profonda dei processi responsabili della loro produzione. La comunità politica e scientifica può contare su molti strumenti consolidati per rendere conto degli input (energia e materiali) e degli output (rifiuti ed emissioni) che modellano il metabolismo dei sistemi socio-materiali (come la "famiglia delle impronte" o l'analisi dei flussi di materiali o il Life Cycle Assessment o ancora l'Input/Ouput Analysis). Nonostante la solidità di questi approcci in termini di misurazione dell'impatto sociale sul pianeta, i meccanismi sociali da cui tale impatto sarà probabilmente prodotto rimangono ancora una scatola nera, ostacolando così ogni sforzo per raggiungere una svolta concreta e sostenibile. Un'alternativa interessante in questo senso è rappresentata da MUSIASEM - Multi-Scale Integrated Analysis of Societal and Ecosystem Metabolism. Essendo l'operatività di una interessante narrazione focalizzata sull'interazione tra scale e funzioni del sistema sociale, questo approccio è in grado di identificare diversi modelli metabolici, misurarne l'impatto sui sistemi naturali e sociali e assegnarli a specifiche configurazioni sociali. Il workshop si propone di promuovere una discussione informata tra gli esperti sul MUSIASEM con particolare attenzione alla presentazione dell'uso attuale e delle potenziali applicazioni e all'esplorazione di potenziali contaminazioni sia dal punto di vista metodologico che concettuale.

La prima parte del Seminario si propone di presentare le logiche e i principali strumenti operativi che definiscono l'approccio MUSIASEM con l'obiettivo di fornire spunti critici e osservazioni su questo strumento, al fine di chiarire le sue reali potenzialità nell'identificare e qualificare significativamente i flussi materiali che attraversano i sistemi socio-materiali.

La seconda parte mira ad aprire la scatola nera delle dinamiche sociali, dell'organizzazione e della regolazione del complesso produzione/consumo attraverso cui questi flussi materiali sono prodotti e guidati. La comprensione della base sociale dei flussi metabolici potrebbe mitigare o risolvere conflitti che, data l'attuale struttura dei regimi metabolici, possono sorgere dall'attuazione di politiche sostenibili. Ciò che spesso accade, infatti, è che non appena si verificano dei cambiamenti di questi flussi, le persone si ribellano immediatamente a questi cambiamenti. Questo dimostra come la strada verso il disaccoppiamento tra crescita economica e consumo materiale sia molto difficile da realizzare. Per evitare una "politica della sofferenza" conflittuale abbiamo bisogno di una nuova comprensione del modo in cui i regimi metabolici influenzano le condizioni sociali della riproduzione per trovare il modo in cui le istituzioni e le comunità cominciano a regolare, pianificare, gestire questi flussi sulla base di principi di giustizia socio-materiale.

22 Novembre 2019 ore 10:00-17:00

Aula 3D233, CLE, Univeristà di Torino

Workshop

© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency