SoLaRS raccoglie ricercatori che si occupano degli aspetti sociali dell'uso e della fornitura e distribuzione di energia. Il gruppo, oltre a rappresentare una occasione di confronto, discussione e collaborazione interdiscipliare, si pone anche l'obiettivo di promuovere l'integrazione delle scienze sociali con altre discipline applicate all'energia.
I sistemi energetici sono in fase di trasformazione alla luce delle crescenti preoccupazioni per i cambiamenti climatici, la convenienza e la sicurezza energetiche. Questi cambiamenti sono complessi, controversi e potenzialmente generatori di conflitti e coinvolgono l'innovazione tecnologica, la riforma della regolazione e del mercato, il cambiamento delle regole per il business, le comunità, gli enti pubblici e gli utilizzatori di energia.
La nostra domanda di partenza è: come stanno cambiando nelle società contemporanee i sistemi socio-tecnici per la produzione ed il consumo di energia? Il processo cui ci riferiamo è quello della governance energetica. La governance dell'energia sostenibile coinvolge una vasta gamma di attività umane, dai modelli di produzione e consumo del cibo, ai flussi di mobilità, l'utilizzo di energia negli edifici pubblici e privati, il miglioramento del comfort, i rifiuti ed il loro smaltimento, fino ad una analisi macro di modelli metabolici urbani e economia circolare.
In tutti questi ambiti sta diventando sempre più chiaro che le innovazioni tecniche e tecnologiche non sono sufficienti per garantire una gestione sostenibile dell'energia. I fattori sociali e gli studi interdisciplinari ad essi connessi stanno ri-guadagnando un ruolo fondamentale poiché gli agenti sociali sono riconosciuti come una variabile essenziale da tenere in considerazione.
Il nostro punto di partenza sono le scienze sociali. Il Laboratorio Solars fa parte del Dipartimento di Culture, Politica e Società (CPS) dell'Università di Torino. La sua struttura interdisciplinare coinvolge sociologi, scienziati politici, antropologi, esperti in relazioni internazionali, filosofi, geografi, storici e linguisti. Allo stesso tempo ci si propone di collaborare con biologi, agronomi, informatici, fisici ed ingegneri, così come con politici, imprenditori e con la società civile per affrontare una delle principali sfide del 21° secolo. Solars è anche laboratorio facente parte del Centro Interdipartimentale per l'Innovazione (IcxT) (http://icxt.di.unito.it/) ed è una estensione della Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile.
Programma | Ciclo Invernale 2019
1°incontro 24 gennaio 2019: "NORMALIZING CYCLING: A DISCURSIVE ANALYSIS OF POWER RELATIONS BETWEEN CYCLISTS AND OTHER ROAD USERS".
2° incontro 28 Febbraio 2019: "ENERGY POVERTY IN EUROPE : initiatives and food for thoughts".
3° incontro 14 Febbraio 2019: "COMUNITÀ ENERGETICHE : un progetto concreto nel pinerolese".
4° incontro 21 Febbraio 2019: "CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE: DEGRADAZIONE DEL PERMAFROST E ANTICHI VIRUS".
5° incontro 28 Marzo 2019: "L'ECONOMIA SOLIDALE COME LABORATORIO DI ECOLOGIA POLITICA".