Riflessioni Virali

La pandemia COVID-19 inziata nell'inverno-primavera 2020 ha stimolato il sorgere di molteplici pensieri, riflessioni e critiche. Ciò ha avuto una portata mondiale, e ha generato l'emergere di letture e approfondimenti che se pesso erano circoscritti a una piccola cerchia, sono divenuti sono oggetto di discussioni ampie e dibattute.
Da ciò è nata l'idea di #RiflessioniVirali: al centro di ogni discussione, i membri della Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio, affronteranno tematiche specifiche con l'obiettivo di sollevare interrogativi rilevanti per il presente e il futuro.
L'intento è dunque quello di suscitare un dibattito costruttivo, aperto a tutti, in grado di abbracciare una pluralità di sfere, da quella sociale, economica, a quella ambientale.
Fiduciosi che tale iniziativa possa dare vita a riflessioni virali, il fine ultimo è quello di incentivare, sostenere e stimolare una transizione in grado di assicurare equità, sostenibilità e solidarietà, per le comunità e gli ecosistemi terrestri.
La rubrica è fruibile non solo da coloro che potranno seguire la diretta streaming, bensì sarà disponibile nell'archivio video dei nostri canali social, Facebook, Instagram, Linkedin.
La rubrica si compone di 12 episodi, con cadenza settimanale, ogni mercoledì alle ore 16:00, a partire da Mercoledì 22 Aprile a Mercoledì 8 Luglio 2020. 

Programma

Mercoledì 22 Aprile 2020Dario Padovan: La crisi ecologica e le sue conseguenze future globali

Mercoledì 29 Aprile 2020M. Cristina Caimotto: L'importanza dei frames linguistici, il ruolo delle metafore e la necessità di nuove narrazioni

Mercoledì 6 Maggio 2020Simona Bonelli: Strategie percorribili per preservare la biodiversità

Mercoledì 13 Maggio 2020Francesco Sottile: Verso una transizione ecologica per la conservazione dell'agro-biodiversità 

Mercoledì 20 Maggio 2020Fiorenzo Martini: La metafora del capitale naturale fra economia politica e scienze ambientali 

Mercoledì 27 Maggio 2020 Amedeo Reyneri: Pandemie e approvvigionamento alimentare 

Mercoledì 3 Giugno 2020Savino Sciascia e Andrea Civra: Covid-19 e Fake-news 

Mercoledì 10 Giugno 2020Martin Lazzaro: La risposta della Cattedra UNESCO FLACAM all'emergenza alimentare in Argentina 

Mercoledì 17 Giugno 2020 Marco Giardino: Vedere la natura con gli occhi di un geologo: la necessità di un approccio sistemico 

Mercoledì 24 Giugno 2020 Cristiana Peano: Quale agricoltura sostenibile? L'agroecologia come pratica tradizionale, sapere scientifico e movimento sociale 

Mercoledì 1 Luglio 2020Simone Baldovino: Quale futuro per il sistema sanitario italiano?

Mercoledì 8 Luglio 2020Dario Padovan e Alfredo Alietti: Forme discriminatorie e razzismo ai tempi del Covid-19

  

22 Aprile - 8 Luglio 2020

Online

Rubrica

© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency