Forum UNESCO Creative Cities

All'interno del Festival "Biella Città ARCIPELAGO - Creatività e Sostenibilità", si inserisce il Forum delle Città Creative UNESCO, ospitato a Biella dall'1 a l 3 Ottobre 2021. 

Obiettivo prìncipe dell’iniziativa (alla sua edizione “zero” nel 2021, ma da considerarsi come progetto pluriennale con risultati nel medio) è posizionare Biella sulla mappa del turismo culturale e anche come destinazione residenziale per l’attuale trend covid di lasciare le grandi città per trasferirsi in centri ad alta vivibilità.

Il concetto di Città Arcipelago vuole essere una proposta da portare alla Rete delle Città Creative come contributo a un dibattito internazionale sul tema della città post covid e nell’antropocene, sotto la guida dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Nel Forum saranno discusse le tesi su cui si fonda l’idea della Città Arcipelago e si declinerà l’idea della Città Arcipelago sulla dimensione locale del territorio biellese, sempre con riferimento al tema della sostenibilità e della creatività: tessile e moda; turismo; montagna;  economia; acqua; rigenerazione urbana; food e enogastronomia; formazione.

Su invito di Biella, la nostra Cattedra UNESCO aderirà al programma con una sua presentazione Sabato 2 Ottobre dalle ore 14:30 all'interno del panel "Rigenerazione Urbana". 

Qui il programma completo

Tra i tanti relatori figurano Enrico Vicenti (Segretario generale di UNESCO Italia), Gilberto Pichetto Fratin (viceministro dello Sviluppo economico), Vittoria Poggio ed Elena Chiorino (assessori regionali), Michelangelo Pistoletto (artista), Maria Teresa Pisani (Nazioni Unite - UNECE), Giovanni Vietti (presidente dell'Unione Industriale Biellese), Paolo Zegna (Presidente Fondazione BIellezza), Ercole Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte).
Moltissimi altri imprenditori, personalità del territorio e personaggi di spicco internazionale si confronteranno nei "salotti" del Forum.

1-3 October 2021

Teatro Sociale Villani, Biella

Forum

© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency