Eventi 2018

Littering: come gli oggetti influenzano i gesti quotidiani – 8 Febbraio

Gli indicatori dell’istat per gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle nazioni unite (sdgs) – 15 Febbraio

Il collasso della modernizzazione: robert kurz e l’avvento del capitalocene – 1 Marzo

L’intensita’ materiale dell’economia mondo: una prospettiva a lungo periodo – 15 Marzo

Nuovi approcci concettuali e metodi per la transizione energetica: due proposte di ricerca – 29 Marzo

Cooperative energetiche nell'ue e negli stati uniti: un confronto tra pratiche energetiche decentralizzate e la Potenzialità di incidere positivamente sulla transizione energetica a basso consumo di carbonio – 12 Aprile

I rendimenti decrescenti: il caso della produttività in europa e della politica monetaria usa – 19 Aprile

Il concetto di emergia come strumento di comprensione e analisi dei sistemi socio-economici e ambientali e della loro sostenibilità – 3 Maggio

Uso pubblico dell'acqua e servizi ecosistemici: verso una riforma del prezzo dell'acqua conforme alla dqa – 31 Maggio

L’uso del crowdfunding nel settore energetico: finanza alternativa e empowerment? – 7 Giugno

Energia, tecnologie prometeiche e regimi socio-tecnici: percorsi di ricerca tra sostenibilità e autonomia – 14 Giugno

Presentazione n. 21 culture della sostenibilità: "energia e società. sfide globali e processi locali - 25 Ottobre

Energia, valore, geocapitalismo. l’antropocene razzializzato – 8 Novembre

Nuovi modelli energetici, cambiamento climatico e rifugiati ambientali – 22 Novembre

Workshop: crisi socio-ecologica e transizione al geo-capitalismo: una riflessione critica sulla fine e il superamento del valore – 27 Novembre

Il ruolo delle comunità energetiche nella transizione alle energie rinnovabili: prospettive di ricerca – 6 Dicembre

© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency