Il Laboratorio, aperto a tutt*, tra cui gli student* dell'Università di Torino, ha l'obiettivo di presentare la metodologia di costruzione degli scenari futuri focalizzandosi sul metodo denominato Participative Backcasting. Fornisce inoltre strumenti per generare scenari su differenti problematiche quali cambiamento climatico, energia, cibo, economia circolare, metabolismo urbano, rifiuti. Quest'anno il Laboratorio si focalizzerà sulla tecnologia e le sue relazioni - positive e negative - con il cambiamento climatico, l'energia, la mobilità, il lavoro e più in generale la trasformazione e il consumo di Natura.
Il Laboratorio si aspetta che i partecipanti comprendano l'importanza di guidare e influenzare il futuro sviluppo di organizzazioni, sistemi, agenti, processi verso la sostenibilità ambientale.
Che siano inoltre in grado di coadiuvare la progettazione e la conduzione di focus group e brainstorming collettivi per cercare soluzioni collettive a problemi comuni come il cambiamento climatico, la vivibilità delle città, la riduzione della produzione di rifiuti, la sicurezza energetica. Che siano infine consapevoli del ruolo che la tecnologia gioca nella produzione dei problemi ambientali, nella loro risoluzione e nei modi in cui le società si relazionano con la natura.
Il programma si compone di 5 incontri virtuali, più uno (19 Maggio 2021) esclusivo per gli studenti UNITO regolarmente iscritti al laboratorio (https://www.didattica-cps.unito.it/).
La piattaforma utilizzata sarà Webex. Per chi fosse interessat*, il laboratorio è in lingua italiana, gratuito e aperto a tutt*, previa registrazione tramite mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Una volta registrati, verranno comunicati i dettagli e i link per collegarsi agli incontri.
Il laboratorio è realizzato dalla collaborazione di Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio, Associazione Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri, Laboratorio SOLARS per la transizione energetica, Rivista Culture della Sostenibilità, ed è diretto dal Prof. Dario Padovan.
Programma
14 Aprile 2021 ore 14.00-17.00
Introduction to methodologies for the future scenarios production.
Dario Padovan and Alberto Robiati (Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri)
21 Aprile 021ore 14.00-17.00
Technological perspectives on Climate Change: the case of eco-modernism, post-nature, and geo- engineering.
Introduce Dario Padovan
28 Aprile 2021 ore 14.00-17.00
The technological minimalism: the case of Jacques Ellul and Ivan Illich
Introducono Walter Franco (Politecnico di Torino) e Osman Arrobbio (Università di Torino)
05 Maggio 2021 ore 14.00-17.00
The anti-technological vision: from the Luddites to Neo-Luddism
Introducono Steven Colatrella (University of Padova) and Osman Arrobbio
12 Maggio 2021 ore 14.00-17.00
Nature, technology and human work: post-capitalist perspectives
Introducono Dario Padovan e Giorgio Pirina (Università di Bologna)