L'Associazione Monkeys Evolution, composta da urban-artist e creativi, promotrice del progetto MurArte Torino dal 1995, in partenariato con DepurArte APS, una realtà di stampo giovane e sostenibile, composta da architetti, urbanisti ed artisti e con Rete delle Case del Quartiere, apre la “call per artisti ed artiste” all’interno del progetto DepurArte Torino: Polmoni Urbani, un’iniziativa finanziata dal Bando GxG Fondazione San Paolo 2020, e dal programma European Solidarity Corps 2020.
Nel contesto del progetto DepurArte, il 15 Febbraio 2021 si è aperta la call, della durata di un mese, rivolta ad urban- artist di ogni genere, provenienza, etnia ed orientamento, di età compresa tra i 18 e i 31 anni, che desiderano implementare le loro conoscenze sul muralismo e sull’arte urbana imparando da professionisti del settore.
La Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio promuove e collabora alla selezione della Call.
I 14 selezionati/e, verranno coinvolti in workshop di formazione & informazione in differenti ambiti professionali, oltre che in attività di pratica pittorica su muro, relativa alle tecniche di utilizzo di particolari vernici fotocataliche in grado di depurare l’aria dagli inquinanti.
Al termine del periodo di formazione i partecipanti presenteranno un progetto per la realizzazione di un’opera su parete verticale e di un workshop di urban-art rivolto ad un istituto artistico del territorio.
I progetti selezionati verranno finanziati, premiati e tutorati durante la realizzazione finale.
L'obiettivo è il supporto agli artisti, fornendo conoscenze utili ad emergere professionalmente: seminari e workshop su Social media management, WallDesign, Rapporto con le istituzioni, Fiscalità, oltre ad approfondimenti su tematiche ambientali saranno le basi del percorso proposto dal bando, che si concluderà con la realizzazione di un’opera su parete verticale e di un workshop di urban-art da realizzare in una scuola del territorio.
Uno dei principali goals del bando è la sensibilizzazione della cittadinanza ai temi della sostenibilità: lo strumento scelto è l’arte urbana, sempre più apprezzata grazie agli splendidi lavori che colorano gli spazi urbani in ogni parte del mondo. DepurArte propone l’utilizzo di innovative vernici fotocatalitiche in grado di sequestrare inquinanti atmosferici responsabili della pessima qualità dell’aria riscontrata nella Città di Torino; queste verranno utilizzate dagli artisti per realizzare le loro opere, che oltre a rigenerare visivamente il paesaggio urbano contribuiranno alla riduzione dell’inquinamento.
Il progetto si svilupperà interamente nella Città di Torino, attraverso una serie di attività della durata complessiva di n.2 anni: workshop, seminari, materiali saranno a carico del progetto ed è previsto un gettone premio per la realizzazione della parete verticale e dei workshop conclusivi del bando.
Il bando è consultabile sul sito www.depurarte.it