Mobility Justice: ripensare le crisi ambientali e sociali a partire dalla mobilità

Il settore dei trasporti, e in particolare il trasporto su gomma, contribuisce in maniera sostanziale alle emissioni di carbonio nazionali e globali. Nonostante molteplici iniziative di ricerca e pianificazione sul trasporto sostenibile, le emissioni del settore continuano ostinatamente a crescere. Decarbonizzare il settore è una priorità nazionale e internazionale e una sfida sostanziale, poiché richiede una radicale riconfigurazione dei criteri di pianificazione, degli stili di vita e delle città e un ripensamento del ruolo dell'automobile come punto cardine della modernità.
Gli accesi dibattiti legati ai recenti tentativi di introdurre interventi a favore della mobilita attiva dimostrano come discutere di mobilità sia sempre più una questione centrale, non solo nel designare strategie di mitigazione del cambiamento climatico, ma anche nel ripensare contesti e processi di disuguaglianza e ingiustizia sociale ai molteplici livelli, dalla scala locale a quella nazionale e globale.

In questo incontro, prendendo inspirazione dell’idea di ‘mobility justice’ e lavori di ricerca svolti in Brasile, Inghilterra e Italia, Ersilia Verlinghieri stimolerà una riflessione sul ruolo della ricerca, della pianificazione, ma anche dei cittadini nel comprendere cosa voglia dire costruire un futuro della mobilità che al tempo stesso tenga in conto delle diverse necessità e bisogni individuali e collettivi, e preservi la natura e l’ambiente.

Ad introdurre l'ospite, Ersilia Verlinghieri, Visiting at DIST - Transport Studies Unit, University of Oxford and Active Travel Academy, University of Westminster sarà la docente Cristina Caimotto, Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell'Università di Torino.  

21 Giugno 2021 17-18:15h

Online

Seminario

© 2020 Unesco Chair - Via Po, 18 - 10123 Torino, Italia - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 011 670 2733
Credits: Mediafactory Web Agency